
EDOARDO VIII DUCA DI WINDSOR
Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale la cravatta regimental assunse un tale potere e prestigio da far dire a Bruce Boyer, storico americano della moda, che quella fu un’epoca in cui, in Inghilterra, incontrando qualcuno «non gli si doveva stringere la mano prima di aver verificato i colori della sua cravatta».
Nel 1919, l’allora Principe del Galles, futuro Re d’Inghilterra con il nome di Edoardo VIII e in seguito noto come il Duca di Windsor, personaggio di spicco della società anni ’20, ammirato come una star del cinema e considerato uno degli uomini più eleganti del mondo, visitò gli Stati Uniti indossando quasi sempre la cravatta Dull red & navy dei Grenadier Guards nei cui ranghi aveva prestato servizio durante la Grande Guerra.
Tale era la sua reputazione di uomo di stile che da quel momento gli americani eleganti adottarono in blocco le cravatte dei reggimenti britannici anche se queste, per evitare spiacevoli equivoci, pur riproducendo i colori tradizionali, furono stampate in modo diverso, con le strisce disposte in maniera opposta (da destra a sinistra) rispetto a quelle degli originali (da sinistra a destra).
Un’altra importante suddivisione è data dall’inclinazione delle strisce, la maggior parte delle quali va in diagonale da sinistra a destra mentre alcune – ad esempio quelle della cravatta del 17th Lancers, reggimento che partecipò anch’esso all’eroica “carica dei 600” in Crimea – vanno in senso inverso, da destra a sinistra.
A rafforzare l’attenzione riservata alle regimental, se ancora ce ne fosse bisogno, concorre il Principe del Galles, icona dell’eleganza maschile, che indossa abitualmente, a rotazione, le cravatte dei tre reggimenti, insieme a quelle della Royal Military Academy di Sandhurst, nella quale frequentò il corso per allievi ufficiali, quella caratteristica a zig-zag della Fleet Air Army e quella a strisce verdi e malva della Highland Brigade.
Oggi la vendita delle cravatte regimental è stata “liberalizzata” e chiunque ne può acquistare una direttamente in Inghilterra oppure in rete rivolgendosi ai numerosi siti che le vendono (https://cattaneocravatte.com/le-cravatte/): le uniche rimaste inaccessibili sono quelle appartenenti ai Clubs privati, soprattutto quelli londinesi, riservate esclusivamente ai soci.
Cosa aspettate quindi?
Cattaneo Cravatte è disponibile per progettare, brandizzare e produrre la cravatta che ancora non esiste.
Dalle Cravatte Regimental alla cravatta personalizzata… Cattaneo Cravatte, cinquant’anni di storia nel mondo della moda e dello stile.